Post

Cose da sapere per realizzare una copertina di un libro illustrato

Immagine
Se ti sei sempre chiesto come i grandi grafici realizzano le copertine dei libri sei nel posto giusto perché in questi 4 semplici passaggi ti insegnerò come realizzarne una molto efficace. Fase preparatoria Documentazione Dopo aver scelto il tema della copertina e quindi sappiamo più o meno quello che vogliamo fare bisogna raccogliere un minimo di immagini per avere un minimo di documentazione. Queste immagini devono rappresentare a grandi linee la foto che noi vogliamo realizzare, lo stile che vogliamo dare alla nostra copertina oppure si possono raccogliere delle immagini di copertine di libri o riviste in modo da riuscire a immaginare la disposizione della copertina e anche il tipo di font che si vuole utilizzare. Bozzetti Fatta la documentazione e avendo le idee chiare sulle cose che vogliamo fare si prende carta e matita e si realizzano dei bozzetti, in questi bozzetti devono rappresentare le nostre idee di come verrà poi finita la copertina con immagine, testo e colori che abbiam...

La mia GIF pasquale animata

Immagine
 Come realizzare una GIF animata Premessa  Lo scopo di questo post è quello di descrivere come ho realizzato questa GIF animata di Pasqua. Operazioni preliminari Prima di realizzare la GIF vera e propria sono andata in internet per documentarmi sulle possibili combinazioni di immagini che avrei potuto realizzare. Non mi sono ispirata ad un unica animazione ma ho cercato "immagini pasquali" su Google e da quelle ho preso ispirazione. Come ho realizzato la mia GIF Per prima cosa ho scaricato da internet le immagini di cui avevo bisogno, poi ho aperto Photoshop e ho creato un documento 1080x1080 pixel. Dopo aver creato il documento ho realizzato un rettangolo color giallo pastello in modo che quello fosse il mio sfondo. Successivamente ho inserito l'immagine dei fiori che originariamente aveva uno sfondo di colore bianco che io ho cancellato con lo strumento "gomma magica" e con il pennello del colore dello sfondo sono andata a ritoccare le parti che erano rimaste ...

La mia colazione

Immagine
 Fotografo il tavolo dove faccio colazione la mattina mostrando ciò che mangio Premessa Questo post ha lo scopo di presentare la nostra colazione di tutti i giorni. Operazioni preliminari Per prima cosa sono andata su internet per farmi un idea sulle cose che avrei potuto fotografare e anche la disposizione degli elementi. Dopo aver trovato la disposizione che più mi piaceva ho iniziato a guardare in casa le cose che avevo e che potevano essere visibilmente carine per poter comporre la foto. La ripresa fotografica Nella fase di fotografia ho fatto diversi scatti con diverse angolazioni e diversa disposizione degli elementi. La cosa più importante è che ci fosse uno spazio libero per aggiungere la scritta.  La post-produzione Non ho modificato molto la foto ho solo leggermente tagliato la foto perché vi era troppo spazio vuoto e poi ho semplicemente aggiunto la scritta "La mia colazione". Conclusioni Questo lavoro mi è piaciuto quando il prof ci ha dato l'incarico ho inizi...

Autoritratto in un contesto

Immagine
 Ho sostituito parte dell'immagine con un autoritratto Premessa Lo scopo di questo post è raccontare e spiegare come ho realizzato questo fotomontaggio con Photoshop. Operazioni preliminari Naturalmente prima di iniziare a fare foto ho scelto la foto che volevo riprodurre tra quelle fornitemi dell'insegnate. Successivamente bisogna osservare bene la foto che vogliamo riprodurre studiando bene la luce, da quale direzione arriva, se è una luce morbida o dura e quanta luce è presente. Dopo aver capito da dove arriva la luce e dove poter fare la fotografia andiamo a riprodurre la posizione del soggetto in modo che poi  possiamo sostituire la nostra persona con quella della foto. La ripresa fotografica Per scattare la foto ho utilizzato un cavalletto in modo che la macchina fotografica rimanesse dritta, ho riprodotto la posa, l'inquadratura e l'illuminazione del soggetto che volevo riprodurre e poi con un piccolo telecomando che tenevo nella mano ho iniziato a scattare le fo...

Conferenza del Corriere della Sera “Raccontare la storia: M e la nascita di una dittatura”

Immagine
 Il racconto della storia contemporanea. Antonio Scurati racconta come nesce il libro "M" Premessa Il fascismo è un argomento molto diffuso e viene raccontato ovunque ma mai in un  romanzo come ha fatto lo scrittore Antonio Scurati ha voluto raccontare la storia di Mussolini in un suo libro intitolato "M". Lo scrittore e la sua formazione Lo scrittore Antonio Scurati è un professore universitario di letterature comparate e di creative writing all'università IULM, è editorialista del Corriere delle Sera. Ha vinto i principali premi letterari Italiani. Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Milano; prosegue poi gli studi a Parigi e consegue un dottorato in Teoria e analisi del testo a Bergamo.  Nel settembre del 2018 pubblica "M" il figlio del secolo, il primo volume di una trilogia su Benito Mussolini. La genesi della trilogia "M" "Da dove è partita l'idea di scrivere il suo libro su Mussolini?" Scurati ha v...

Pubblicità minimal

Immagine
  Come realizzare un’immagine bidimensionale con uno slogan Premessa Questo post ha lo scopo di spiegare passo a passo come realizzare una pubblicità minimal. La preparazione del lavoro Prima di realizzare la pubblicità vera e propria mi sono dedicata a scattare la foto ho cercato che essa fosse il più frontale possibile in modo da non avere delle distorsioni quando poi avrei dovuto colorarla di nero e ho fatto si di fotografare una cosa che mi appassiona. Dopo aver scattato la foto ho pensato allo slogan e visto che lo avevo pensato in un primo momento in italiano ho deciso comunque di tradurlo in inglese. Post produzione Dopo aver scattato la foto ho realizzato un foglio A4 su Photoshop dove all'interno vi ho incollato la fotografia e l'ho ridimensionata come volevo. A questo punto ho iniziato a scontornare con lo strumento penna il ragazzo per poi andarlo a colorare di bianco e ho fatto la stessa cosa per la moto. In seguito ho realizzato un quadrato di colore blu che richia...

Conferenza del Corriere della Sera "Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale"

Immagine
  Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera Premessa Lo scopo di questo post è quello di spiegare cosa si trova dietro all'organizzazione di una testata giornalistica importante come il corriere della sera. Il lavoro del reporter L'organizzatore dell'evento è stato il Corriere della sera. I principali relatori sono tre: Davide Casati, Viviana Mazza e Venanzio Postiglione [2]. Davide Casati [1] lavora per il corriere della sera da 12 anni e da poco è nell'ufficio centrale per il coordinamento delle piattaforme digitali. Ha svolto un anno di master in giornalismo economico alla Columbia University. Viviana Mazza invece è una reporter che si è occupata dell'Inghilterra e degli Stati uniti, si è anche occupata della guerra tra israeliani e palestinesi. Venanzio Postiglione [2] invece è il vice direttore del corriere della sera ed è un esponente di un giornalismo che non dimentica la gra...